
Home > Cosa può fare una coppia giovane vicino all’Hotel Alle Guglie > Venezia in kayak: un’avventura romantica per due tra i canali
Venezia in kayak: un’avventura romantica per due tra i canali
Un modo sorprendente e intimo per scoprire la città sull’acqua
Se cerchi un’esperienza fuori dall’ordinario da vivere in coppia, lontano dalla folla e dai percorsi turistici più battuti, un giro in kayak a Venezia è qualcosa che ricorderai per sempre.
Poche cose uniscono più di remare insieme tra i canali, silenziosamente, scivolando accanto a palazzi secolari, passando sotto ponti nascosti, attraversando calli d’acqua che solo i local conoscono davvero.
Per una coppia giovane e dinamica, questa è l’attività perfetta: attiva ma rilassante, divertente ma romantica, unica ma accessibile. E soprattutto, è un modo nuovo e profondo di vedere Venezia da dentro.
Perché scegliere il kayak invece della gondola
La gondola è iconica, certo. Ma il kayak è partecipazione, movimento, immersione. Ti permette di diventare parte della città, non solo spettatore.
È un modo sostenibile, silenzioso, rispettoso dell’ambiente e delle regole lagunari. E ti consente di esplorare zone che le imbarcazioni più grandi non possono raggiungere.
Inoltre, è un’attività da fare insieme, fianco a fianco, comunicando, sincronizzando i gesti, esplorando in sintonia. Una metafora perfetta per chi viaggia in coppia.
Venezia in kayak: dove si parte e come funziona
I principali tour in kayak partono proprio da Cannaregio, quindi a pochi minuti a piedi dall’Hotel Alle Guglie. Diverse organizzazioni propongono uscite diurne e notturne, tutte guidate da esperti del territorio, spesso local e appassionati.
I tour standard durano tra 1,5 e 2 ore e includono:
– Breve introduzione alla tecnica di base (non serve esperienza)
– Kayak a due posti con attrezzatura completa
– Itinerari tra canali secondari, fondamenta nascoste e punti panoramici
– Alcune soste per ascoltare racconti sulla storia e la vita della città
Molti tour prevedono piccoli gruppi, per garantire silenzio e sicurezza. Alcuni operatori offrono anche escursioni private, perfette per un’occasione speciale.
Quando fare un tour in kayak
Primavera, estate e inizio autunno sono i momenti ideali, ma anche l’inverno (con il sole) può regalare un’esperienza magica.
Le uscite al tramonto o in notturna sono le più suggestive: la luce che cambia, le luci riflesse sull’acqua, il silenzio irreale di Venezia dopo il crepuscolo.
È consigliato prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend o nei periodi festivi.
Cosa serve portare
Non serve molto:
– Abbigliamento comodo (che si possa bagnare leggermente)
– Scarpe chiuse
– Una piccola bottiglia d’acqua
– Spirito d’avventura e voglia di lasciarsi sorprendere
Tutto il resto (kayak, giubbotto salvagente, pagaia) viene fornito dagli organizzatori.
Come prenotare
Il nostro staff alla reception dell’Hotel Alle Guglie sarà felice di consigliarvi i migliori operatori in zona, verificare disponibilità e orari in base al meteo e, se desiderate, prenotare per voi il tour che più vi ispira.
Possiamo anche suggerirvi come organizzare la giornata: magari con una colazione slow, un giro al Ghetto Ebraico, il tour in kayak e poi un aperitivo lungo gli Ormesini.
Soggiornando all’Hotel Alle Guglie, potete vivere la città da prospettive sempre diverse. Il kayak è una di quelle esperienze che sorprendono, uniscono e restano nel cuore.